“Concorso Arte Medicina Creatività”
Il Comune di Vidracco con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino organizza il 1° concorso internazionale “ARTE MEDICINA E CREATIVITÀ” all’interno del Festival “ARTE MEDICINA E CREATIVITÀ “Rassegna “Cultura, Arte e Pace” – VIII Edizione.
Aperto a tutti gli artisti italiani e stranieri operanti nei campi della pittura e della scultura.
Sotto l’egida del direttore artistico Umberto Sardi a cura di Paola Simona Tesio giornalista e critico d’arte.
TEMA
Partendo dalle considerazioni espresse dal direttore artistico Umberto Sardi, come linee guida dell’evento si invitano gli artisti italiani e stranieri, senza limiti di età, a riflettere su tali considerazioni: «Si fa sempre più forte nel mondo occidentale la necessità di rivalutare la medicina quale Arte Medica. Il tema della salute si trova in una fase di evoluzione, di cambiamento ed in particolar modo di riscoperta della sua antica missione: l’umanizzazione della medicina. Le arti, la creatività, la filosofia e la spiritualità le si affiancano per portare avanti unitamente questo compito volto a stimolare l’autoguarigione, a ripristinare l’equilibrio psicofisico nonché ad ottenere il recupero di un miglioramento della qualità della vita dell’individuo e, di conseguenza, della collettività (sanare la società attraverso la guarigione della singola persona). Questo percorso giunge al suo traguardo di progresso e di benessere attraverso il sostegno di arte, creatività e scienza della vita al fine di stimolare e riattivare, nella parte più profonda e sana della persona malata, una riscoperta della propria autostima, del potenziale interiore, delle risorse naturali già presenti nell’organismo e nell’energia stessa dell’individuo che si trova alla ricerca del proprio benessere perduto». Il tema può quindi essere ampiamente e liberamente interpretato dagli artisti con l’ausilio delle tecniche pittoriche e scultoree.
REGOLAMENTO
Articolo 1 – selezione
1^ fase: è previsto che l’artista invii l’immagine dell’opera che vuole presentare al concorso, più altre due a titolo esemplificativo dello stile, e la propria biografia, all’indirizzo mail dedicato: concorso@comune.vidracco.it entro e non oltre il 15 settembre 2013. Il tutto dovrà pervenire in forma esclusivamente digitale. Un’apposita commissione valuterà il curriculum artistico ed il talento di ogni candidato. Per mantenere un elevato livello qualitativo, le opere d’arte che non possiederanno i requisiti previsti dal regolamento non saranno accettate. Verranno selezionati un numero massimo di 100 artisti ed il concorso, visto l’ingente monte premi messo in palio, sarà attivato solo con il raggiungimento di almeno 50 iscrizioni.
2^ fase: gli artisti selezionati riceveranno conferma via mail entro il 20 settembre 2013, ed il loro elenco sarà reso pubblico sul sito comunale; qualora qualcuno di essi non dovesse confermare la sua partecipazione ne saranno scelti altri tra le eventuali riserve. Questi dovranno effettuare un versamento di 30 euro a contributo parziale delle spese e potranno così accedere alle fasi successive del concorso (tali importi andranno a costituire parte del monte premi finale e saranno utilizzati per la comunicazione). Sarà inoltre stampato un catalogo in cui sarà dedicata una pagina ad ognuno degli artisti selezionati e dove oltre all’immagine dell’opera in concorso saranno fornite eventuali note critiche o di curriculum dell’artista. La ricevuta del bonifico (effettuato tramite Iban che sarà fornito all’atto della conferma di selezione) dovrà riportare come causale “partecipazione al 1°concorso internazionale “Arte Medicina Creatività”. La ricevuta dovrà essere allegata alla scheda di iscrizione che costituirà l’accettazione di tutti gli articoli del bando, ed andrà inviata entro e non oltre il 30 settembre 2013 pena l’esclusione dal concorso.
Articolo 2 – iscrizione
L’iscrizione consente all’artista di poter esporre 1 opera di dimensioni massime 1m per 1m per quanto concerne la pittura e di 2 m per le sculture o installazioni; tali lavori resteranno esposti per tutta la durata del festival “ARTE MEDICINA E CREATIVITÀ”. Qualora vi fossero particolari esigenze di dimensioni maggiori è possibile indicarlo al momento dell’invio dell’opera; la commissione valutatrice potrà ammettere opere fuori misura se troverà spazi adatti per la loro collocazione. Ogni artista dovrà inoltre dare la propria disponibilità a partecipare alla tappa “Artisti in passerella”, pena l’esclusione dal concorso. Si tratta di un momento fondamentale in cui ogni iscritto, intervistato dal critico Paola Simona Tesio, avrà a disposizione 5 minuti per parlare della propria estetica, raccontarsi, realizzare un’opera (interamente o in parte), esprimere la propria filosofia di vita, proiettare un video. Questo consentirà alla giuria e al pubblico di poter conoscere in modo più approfondito l’operato del singolo concorrente. Le date e gli orari di presenza ad “Artisti in passerella” saranno comunicati via mail e durante le performance sarà presente un equipe che riprenderà l’avvenimento rilasciando per tutti un file video dedicato a ricordo della manifestazione. Indicativamente l’orario di “artisti in passerella” sarà: dalle 14 alle 19 di venerdì 11 ottobre e di sabato 12 ottobre; potrà subire lievi variazioni a seconda del numero di iscritti presenti. Ogni artista può in linea di massima al momento dell’iscrizione indicare la giornata di preferenza della propria presenza, che sarà tuttavia comunicata dal comitato di selezione via mail e resa pubblica sul sito del comune.
Articolo 3 – esposizione
L’esposizione si terrà nei giorni del festival in un percorso all’aperto davanti al “Damanhur Crea”. In caso di maltempo le opere saranno esposte all’interno. Per quanto riguarda le sculture è preferibile che siano realizzate con materiali che ne permettano la collocazione all’aria aperta e che resistano agli agenti atmosferici. L’organizzazione e il comune declinano ogni responsabilità in caso di danneggiamento delle stesse e si riservano la facoltà di richiedere agli artisti un supporto qualora quelli a disposizione non siano sufficienti (griglie e cavalletti). Il contenuto dell’opera non deve in alcun modo ledere la morale o il buon costume.
Articolo 4 – consegna e ritiro delle opere
La consegna delle opere e il costo del trasporto sono a cura dei partecipanti. I lavori dovranno pervenire entro venerdì 4 ottobre alle ore 12 presso il comune: piazza Commendator Ceratto, 3 – 10080 Vidracco (Torino). Per ulteriori informazioni la segreteria organizzativa sarà a disposizione allo 0125/789037 oppure allo 0125/791914 . Le opere potranno essere ritirate solo al termine della manifestazione. Quelle premiate saranno acquisite dal comune di Vidracco e andranno a costituire testimonianza del concorso nonchè bene artistico per eventuali esposizioni museali, o potranno essere utilizzate per le vie e le strade come arredi urbani, riconoscendo la paternità dell’autore con la presenza di adeguata targa.
Articolo 5 – premi
Il comune di Vidracco mette a diposizione un monte premi in denaro per riconoscere agli artisti l’impegno e per dar loro, soprattutto in un tempo di crisi, la possibilità di continuare a costruire/implementare/raffinare i talenti.
I premi saranno così distribuiti:
• 800 euro al primo classificato della votazione della giuria
• 500 euro al secondo classificato della votazione della giuria
• 200 euro al terzo classificato della votazione della giuria
• Premio speciale della critica per chi avrà meglio saputo interpretare il tema del concorso, consistente in un’inserzione, come socio benemerito (del valore di 210 euro), sul prestigioso portale internazionale “Enciclopedia d’Arte Italiana” http://www.enciclopediadarte.eu/info.asp. Lo sponsor offre per il periodo di un anno l’inserimento del nominativo dell’artista prescelto, più un testo critico di 5500 battute, che sarà corredato da una foto dell’autore e da 10 foto di sue opere.
• Premio della votazione del pubblico. Verrà creata un’apposita pagina avvalendosi dell’appicazione Easypromos, nel pieno rispetto delle normative vigenti, che sarà visibile al link http://basicfront.easypromosapp.com/promotions/104455?fb_page_id=192580030917213 e mediante Facebook. Si potranno registrare tutti gli artisti selezionati e le opere in gara di ognuno saranno liberamente votabili dal pubblico. Al vincitore designato dal pubblico, che riceverà il maggior numero di voti, sarà donata un’inserzione del valore di 1000 euro in pagine pubblicitarie sulla prestigiosa rivista “Art&trA” http://www.accainarte.it// consistente in un articolo e 10 foto di opere più una dell’autore oltre ad un testo critico di due cartelle che verrà pubblicato sia sul cartaceo sia online. In più il nominativo e la foto di un’opera saranno inseriti nell’Annuario d’Arte Moderna 2014 edito anch’esso da Acca Edizioni.
• A tutti i vincitori della giuria e del pubblico la prestigiosa galleria “Torino Art Gallery” di Vito Tibollo http://www.torinoartgallery.com/ offrirà la possibilità di esporre gratuitamente presso i propri spazi, all’interno di una collettiva, entro il dicembre 2013 e agli altri artisti che riterrà meritevoli, applicherà sconti per esposizioni personali e collettive nel corso del 2014.
• Ulteriori premi minori, consistenti in buoni omaggio o pubblicazioni potranno essere implementati nel corso della manifestazione.
Articolo 6 – Catalogo
Sarà predisposto un catalogo dell’evento con le foto di tutte le opere in concorso e con le note critiche della curatrice e critica Paola Simona Tesio
Articolo 7 – giuria
La giuria sarà composta da personaggi di rilievo che operano nel campo dell’arte, della cultura e del giornalismo. Sarà presieduta dalla curatrice e critico Paola Simona Tesio e supervisionata dal direttore artistico Umberto Sardi; ad essi si affiancheranno l’assessore alla cultura del comune di Vidracco Silvio Palombo, la dottoressa Rosanna Beccarelli (direttrice del giornale internazionale “Arte & Medicina”), Vito Tibollo della “Torino Art Gallery”, oltre a critici, intellettuali, artisti e giornalisti operanti nel settore.
Articolo 8 – premiazione
La premiazione si terrà al termine del festival, nella giornata di domenica 13 ottobre, dalle ore 17 alle 18,30. Gli artisti in gara dovranno essere presenti o, in caso di impossibilità, potranno delegare una persona di fiducia al ritiro del premio. Per quanto concerne la votazione del pubblico saranno messe a disposizione presso il “Damanhur Crea” postazioni per facilitare ai presenti il processo di voto. Un’ora prima della premiazione il voto popolare verrà chiuso e il risultato finale non dovrà in alcun modo influenzare la giuria critica in quanto i premi della giuria e del pubblico sono cumulabili.
Vai al Concorso Arte Medicina Creatività